La freschezza della Sicilia in un petalo di rosé.
Rosemosse – Frappato Rosato Extra Brut nasce dall’incontro tra la delicatezza di un fiore e la vitalità delle bollicine. Il packaging traduce questa essenza in un linguaggio elegante e contemporaneo: i toni cipria e oro rosa evocano la luce mediterranea, mentre l’illustrazione lineare dei petali restituisce una poesia moderna della natura. Ogni dettaglio esprime armonia tra tradizione e innovazione, dalla raccolta manuale delle uve alla cura dell’etichetta, realizzata su Manter Sirio Pearl Ice White. I petali sono impreziositi da lamina API Barley Sugar, mentre una verniciatura serigrafica a rilievo valorizza marchio e nome del prodotto, trasformando l’etichetta in un gesto di artigianalità e identità. Così, Rosemosse non è solo un vino: è un racconto di Sicilia che fiorisce in ogni calice.
Rosemosse – Frappato Rosato Extra Brut nasce dall’incontro tra la delicatezza di un fiore e la vitalità delle bollicine. Il packaging traduce questa essenza in un linguaggio elegante e contemporaneo: i toni cipria e oro rosa evocano la luce mediterranea, mentre l’illustrazione lineare dei petali restituisce una poesia moderna della natura. Ogni dettaglio esprime armonia tra tradizione e innovazione, dalla raccolta manuale delle uve alla cura dell’etichetta, realizzata su Manter Sirio Pearl Ice White. I petali sono impreziositi da lamina API Barley Sugar, mentre una verniciatura serigrafica a rilievo valorizza marchio e nome del prodotto, trasformando l’etichetta in un gesto di artigianalità e identità. Così, Rosemosse non è solo un vino: è un racconto di Sicilia che fiorisce in ogni calice.

"Un’ode visiva alla leggerezza e alla vitalità. Una bottiglia di spumante rosato emerge come fiore di vetro, sospesa in un dialogo con rose delicate e petali in movimento. La luce accarezza la scena come un’alba mediterranea, restituendo bagliori dorati e riflessi cipria. Lo spazio è essenziale, arioso, quasi sospeso, per evocare la purezza del gesto artigianale e la freschezza del territorio siciliano. Lo still life diventa un racconto di effervescenza e poesia, dove ogni dettaglio – un petalo, una bollicina, un riflesso – celebra l’armonia tra natura, vino e tempo."